RIABILITAZIONE RESPIRATORIA E CENTRO SVEZZAMENTO

Attivata nel 2007 è collegata funzionalmente in modo dipartimentale con la U.O. di Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Subintensiva Respiratoria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana diretta dal Prof. Nicolino Ambrosino con la quale costituisce il cardine principale del percorso integrato ospedaliero ed extraospedaliero dell’Area Vasta NordOvest Toscana per l’Insufficienza Respiratoria Cronica prevista dal Piano Sanitario Regionale.

Nata come sperimentazione gestionale della Regione Toscana, la struttura attualmente può ricoverare i soli residenti della Regione. La Direzione Aziendale è in attesa di ottenere le necessarie autorizzazioni che consentiranno l’accesso alla struttura anche ai non residenti.

La riabilitazione respiratoria è un programma multidisciplinare di cure per tutte le persone affette da patologie respiratorie croniche e viene adattato all’individuo con l’obiettivo di ottimizzarne la condizione fisica e ridurre i sintomi, per migliorare la qualità della vita, l’autonomia nelle attività quotidiane e la partecipazione alle attività sociali. Punti chiave dell’intervento riabilitativo sono: l’allenamento all’esercizio fisico, l’educazione all’autocontrollo della malattia e l’ottimizzazione del trattamento farmacologico.
Si rivolge alle persone con patologie respiratorie croniche ed insufficienza respiratoria con lo scopo di:

  •  Mantenere e migliorare la salute e la qualità dell’assistenza
  • Ridurre i ricoveri e la durata di degenza
  • Facilitare la gestione domiciliare degli utenti cronicamente critici

Presso il Centro di Svezzamento e Riabilitazione Respiratoria AVV è possibile sia l’esecuzione di programmi di riabilitazione per gli utenti in condizioni di stabilità della malattia, sia la precoce presa in carico delle persone ricoverate per insufficienza respiratoria severa in reparti per acuti e terapie intensive, permettendo l’inizio precoce dell’intervento riabilitativo, inclusi programmi di svezzamento dalla Ventilazione Meccanica, non appena le condizioni cliniche siano stabilizzate.

Aspetti Organizzativi della Struttura Operativa

La struttura organizzativa è costituita da due aree a differente intensità assistenziale:

  1. Alta intensità (Unità di Svezzamento dalla ventilazione meccanica)
  2. Degenza riabilitativa (Unità di Riabilitazione Respiratoria intensiva)
Area Diagnostica

  • laboratorio di fisiopatologia respiratoria
  • laboratorio per lo studio dei disturbi del sonno
  • videobroncoscopia
  • valutazione endoscopica della deglutizione (FEES)
  • diagnostica ecografica multidisciplinare
  • diagnostica radiologica a letto del paziente

1. L’Unità di Svezzamento offre la possibilità di una degenza riabilitativa “ad elevata intensità assistenziale” per individui ad alto grado di dipendenza, spesso provenienti direttamente da terapie intensive o sub-intensive:

  • Persone sottoposte a ventilazione meccanica invasiva per via tracheostomica che necessitano di programmi di svezzamento
  • Persone parzialmente o totalmente ventilatore-dipendenti affette da patologie respiratorie, neuromuscolari, cardiovascolari da avviare ad un programma di ventilazione domiciliare

2. L’Unità di Riabilitazione Respiratoria accoglie in regime di degenza riabilitativa:

  • Persone affette da Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, Asma Bronchiale, patologie restrittive del polmone (fibrotorace, interstiziopatie) in fase stabile e dopo esacerbazione
  • Persone con Insufficienza Respiratoria secondaria a tutte le patologie respiratorie, neuromuscolari, cardiovascolari
  • Persone candidate ad interventi di chirurgia toracica e di chirurgia generale che a causa della presenza di patologia respiratoria associata necessitano di adeguata preparazione all’intervento o riabilitazione respiratoria post-chirurgica
  • Persone candidate a trapianto polmonare e cardio-polmonare ed in riabilitazione post-trapianto
  • Persone con disturbi respiratori durante il sonno.

Programmi di Riabilitazione Respiratoria

I programmi di riabilitazione respiratoria comprendono:

  •  programmi di allenamento all’esercizio
  • fisioterapia toracica e disostruzione bronchiale
  • allenamento dei muscoli respiratori
  • nursing riabilitativo integrato e personalizzato
  • valutazione e trattamento dei principali disturbi respiratori correlati al sonno
  • intervento di terapia occupazionale
  • intervento educazionale alla gestione della malattia ed all’adozione di stili di vita adeguati
  • valutazione ed assistenza psicologica al paziente, ai familiari ed ai care-givers
  • Attivazione delle risorse assistenziali e socio-sanitarie territoriali

Programmi di Svezzamento dalla Ventilazione Meccanica

  • programmi di sospensione progressiva dalla ventilazione meccanica
  • programmi di mobilizzazione precoce e riadattamento posturale
  • fisioterapia toracica e disostruzione bronchiale
  • allenamento dei muscoli respiratori
  • ventilazione meccanica invasiva e non invasiva
  • nursing riabilitativo integrato e personalizzato
  • valutazione e trattamento delle problematiche nutrizionali
  • diagnosi e trattamento dei disturbi della deglutizione e della fonazione
  • valutazione e trattamento dei deficit cognitivi e comportamentali

Gestione dei registri di prenotazione e criteri di priorità

Il ricovero non è ad accesso diretto e le liste di attesa vengono concordate con le strutture che inviano i pazienti.I criteri che orientano le modalità di gestione del Registro delle prenotazioni sono:

  • necessità di intervento di riabilitazione respiratoria definita in termini di indicazioni, appropriatezza e congruità sulla base delle Linee Guida nazionali ed internazionali
  • grado di disabilità residua, con priorità per gli utenti più gravi
  • priorità per gli utenti che necessitano di intervento riabilitativo in tempi codificati (persone provenienti da Unità di Terapia Intensiva, persone sottoposte a trapianto di polmone o cuore-polmoni provenienti da Divisioni di Cardiochirurgia o Chirurgia Toracica oppure provenienti da Divisioni di Chirurgia Toracica sottoposti ad interventi di resezione polmonare)

L’interessato può chiedere notizie sulla sua prenotazione e sui tempi d’attesa, anche telefonicamente, rivolgendosi al responsabile della Struttura o all’Infermiere Coordinatore. Le informazioni verranno fornite all’interessato nel rispetto dei requisiti normativi previsti dalla Legge 196/03 sulla tutela della privacy.

Al termine della degenza verrà allegata alla cartella clinica copia della relazione di dimissione indirizzata al medico di famiglia e/o allo specialista che aveva proposto il ricovero. Nella relazione verranno riportati in modo sintetico: la diagnosi, l’evoluzione clinica e funzionale, il programma riabilitativo eseguito, la valutazione di outcome del trattamento, le attività infermieristiche ed il loro risultato, una copia dei principali accertamenti clinici e funzionali eseguiti durante la degenza, nonchè i suggerimenti terapeutici e di follow-up dell’utente per la sua gestione ambulatoriale in collaborazione con il Medico di famiglia.